Home Blog

Bando 2023

0

E’ stato pubblicato il Bando per il Premio Turismi Accessibili edizione 2023. Invitiamo tutti gli interessati a parteciparvi.

Che cosa significa “Turismo accessibile”? Progettare ogni mezzo di trasporto, struttura
turistico-ricettiva o luogo d’interesse artistico, storico e culturale affinché sia un luogo sicuro, esteticamente gradevole, confortevole e qualitativamente migliore per tutti i suoi potenziali utilizzatori, garantendo libero accesso alla comunicazione e all’informazione.
Oggi non si vende più un prodotto, ma un’esperienza di viaggio. Bisogna quindi uscire
dall’immaginario comune che abbina il turismo accessibile a quello delle persone con disabilità (bagni riservati, montascale, scivoli ecc.). Questo perché, secondo le più autorevoli ricerche di settore, tutti i turisti chiedono autonomia, sicurezza e comfort quando visitano o vivono un luogo.
Pertanto, non si deve pensare all’accessibilità come a un dovere dettato dalla legge, ma
piuttosto come un’opportunità e un piacere per tutti.
La APS Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) bandisce la 6° edizione del Premio Nazionale
“TURISMI ACCESSIBILI – Giornalisti, Comunicatori, Influencer e Pubblicitari superano le
barriere” al fine di far conoscere tutte quelle buone pratiche sull’accessibilità che, in Italia,
permettono a ogni turista e cittadino di:

  • ARRIVARE (Sistema dei trasporti);
  • DORMIRE (Alberghi, B&B ecc.);
  • MANGIARE (Ristoranti, pizzerie ecc.);
  • SCOPRIRE (beni culturali, tradizioni, eccellenze territoriali ecc.);
  • DIVERTIRSI (attività sportive, ludico-ricreative ecc.);
  • FARE SHOPPING (supermercati, negozi di prodotti tipici, outlet ecc.);
  • AVERE SOSTEGNO (ospedali, centri dialisi, ambulatori, aziende orto-sanitarie ecc.).
    Di conseguenza, il premio vuole raccontare attività e servizi imprenditoriali o istituzionali capaci di soddisfare: famiglie con bimbi piccoli, donne in stato di gravidanza, turisti con bagagli pesanti, anziani, persone con disabilità motoria/sensopercettiva, ecc., permanente o temporanea, o esigenze dietetiche/problemi di allergie ecc. Insomma, tutti.

Leggi tutto il bando qui.

Turismi Accessibili condivide il tuo progetto.

0

È arrivato il momento di condividere con il mondo il progetto con cui hai partecipato al Premio Nazionale Turismi Accessibili!

Diritti Diretti dà il via alla condivisione di tutti i progetti partecipanti non solo all’ultima edizione del Premio Turismi Accessibili, ma di tutte, anche quelle degli anni precedenti. E tra questi c’è anche il tuo! Perché le buone idee non hanno una data di scadenza, ma continuano a essere valide anche mesi o anni dopo, e Turismi Accessibili vuole dare a tutti il risalto che meritano.

Lo scopo di questa operazione infatti è dare visibilità a tutte le proposte giunte nel corso degli anni: proposte che hanno come comune denominatore l’attenzione all’accessibilità e all’inclusione sotto tutti gli aspetti. Infatti, oltre ai progetti vincitori, abbiamo ricevuto decine di proposte innovative e interessanti che non hanno vinto per un soffio ma che cionondimeno meritano di essere divulgate e conosciute da tutti. Perché più diffondiamo la cultura dell’accessibilità, più vinciamo tutti.

Inviaci un breve video (max. 2 minuti) in cui ci presenti il lavoro con cui hai partecipato al Premio Nazionale Turismi Accessibili e ce lo racconti con parole chiare e coinvolgenti: descrivilo nei dettagli e racconta anche le tue attività correlate al progetto e lascia i tuoi contatti social. Noi condivideremo il video su tutti i nostri social per far conoscere a migliaia di persone in tutt’Italia l’impegno, la dedizione, la visione che c’è dietro ogni progetto presentato nel più importante contest nazionale dedicato all’accessibilità.

Non aspettare: inviaci subito un’email a info@dirittidiretti.it con il video. Non vediamo l’ora di condividerlo!

Il team di Turismi Accessibili e di Diritti Diretti

 

“IL MARE, INSIEME A TE” Il sogno di Dario: un bagno nel mare del Salento.

L’associazione “Insieme a te ODV partecipa al Premio Turismi Accessibili 2023.

Il sogno di Dario: un bagno nel mare del Salento Dario Alvisi, un marito e papà faentino affetto da SLA (patologia neurodegenerativa estremamente invalidante), non si è mai arreso alla malattia. Sostenuto dalla sua famiglia, dagli amici e dai colleghi, nell’estate 2017 ha potuto realizzare un sogno: fare un bagno nel mare del Salento, a San Foca di Melendugno (Lecce). Dopo un viaggio di 800 km a bordo di un minivan, Dario incontra Gaetano Fuso dell’Associazione Io Posso, anch’egli malato di SLA, tra i fondatori della Terrazza Tutti Al Mare!, una struttura attrezzata e assistita che consente la balneazione gratuita a ospiti affetti da ogni tipo di disabilità, anche invalidante.

Dall’esperienza di Dario in Puglia, e sull’esempio di Io Posso, nel 2017 è nata a Faenza l’Associazione di Volontariato Insieme a Te che nel 2018 ha aperto, a Punta Marina Terme (Ra), uno stabilimento balneare dedicato alle persone con gravi disabilità.

sedie a rotelle attrezzate per la spiaggia

L’Associazione “Insieme a te ODV” è Organizzazione di Volontariato ex D. Lgs. 117/17 iscritta al RUNTS. Associazione aperta a tutti, è apartitica, opera senza fini di lucro e per scopi solidaristici, con l’obiettivo di:
– promuovere un nuovo punto di vista sulla disabilità in generale e su una malattia specifica come la SLA;
– sensibilizzare le persone, a partire dai giovani, ad un coinvolgimento umano, sociale, formativo e di vicinanza a chi vive malattie invalidanti;
– realizzare progetti concreti come donare il proprio tempo;
– acquistare o noleggiare sussidi e attrezzature di supporto alle persone malate;
– realizzare una struttura balneare, attrezzata e assistita, per accogliere nel periodo estivo persone con malattie invalidanti e i loro familiari e amici, da collocare in una parte di spiaggia della nostra riviera emiliano – romagnola.

Fin da subito il primo obiettivo dell’Associazione è stato l’avvio di una spiaggia accessibile a tutti, soprattutto ai disabili gravi e alle loro famiglie. Grazie al contributo di tanti sostenitori, l’Associazione nel tempo è cresciuta e ha acquistato sussidi e attrezzature di supporto e ha continuato ad accogliere gratuitamente centinaia di persone con disabilità nella propria struttura balneare attrezzata e assistita anche attraverso l’aiuto di tantissimi volontari.

spiaggia e mare accessibile

Allo stabilimento nel 2022 si è affiancata la gestione di tre appartamenti accessibili, tutti dotati di un letto reclinabile ed un sollevatore che l’Associazione mette a disposizione a titolo gratuito, destinati all’accoglienza degli ospiti della spiaggia e dei loro familiari.

L’Associazione Insieme a Te inoltre organizza, anche nelle scuole, iniziative e progetti di sensibilizzazione sulla disabilità in generale e su malattie specifiche come la SLA e le malattie neuromuscolari promuovendo così tra le persone, soprattutto tra i giovani, un coinvolgimento umano, sociale, formativo e la vicinanza verso chi vive malattie invalidanti.

L’Associazione Insieme a Te conta anche sul supporto delle Istituzioni, degli Enti locali e di altre Associazioni per raggiungere i propri scopi statutari a tutela delle persone in difficoltà.

sedia a rotelle idonea per il mare

La spiaggia è aperta 7 giorni su 7 con orari 9 – 19 da giugno a settembre di ogni anno. La struttura viene predisposta in maniera temporanea a maggio e smontata a fine stagione e dispone di 18 postazioni sotto a gazebo con lettini grandi dotati di materassi anti-decubito. Ogni postazione è dotata di energia elettrica e tende richiudibili su quattro lati per la privacy. La struttura è dotata di docce calde e di pavimentazione che collega l’ingresso della spiaggia ai box fino alla riva del mare.

Il progetto è orientato alla tematica del turismo accessibile ed inclusivo per le persone con disabilità. Intende promuovere il turismo balneare accessibile, favorendo la capacità delle località costiere di accogliere e agevolare i turisti con disabilità e i loro  familiari / accompagnatori.

Il Progetto prevede nello specifico la realizzazione di azioni per:

– incrementare l’accessibilità turistica ai portatori di disabilità fisiche e sensoriali, attraverso investimenti finalizzati all’acquisto di ausili e strumenti per l’accessibilità, interventi di edilizia urbanistica/decoro urbano e rimozione di barriere;

– migliorare la qualità dell’accoglienza attraverso il miglioramento dell’inclusione sociale delle persone con disabilità e potenziare la sensibilità e la capacità di accoglienza dei servizi turistici;

– sensibilizzare, motivare e preparare all’accoglienza, attraverso corsi diformazione strutturati per tipologia di disabilità;

– valorizzare e disseminare i risultati del progetto, mettendo a sistema tutte le informazioni disponibili, attraverso la partecipazione a campagne promozionali o eventi per rendere visibile il progetto.

Macro obiettivi progettuali per la gestione della spiaggia: a) realizzazione di una struttura attrezzata a servizio della balneazione per persone con gravi disabilità motorie, sensoriali, intellettive e loro accompagnatori; acquisto di attrezzature, ausili e strumenti per l’accessibilità e l’autonomia personale. Realizzazione della spiaggia attraverso l’ottenimento della concessione demaniale riguardante un’area ubicata sul litorale del comune di Ravenna in località Punta Marina Terme, Via Arenile Demaniale, individuata nella Tavola P.1.13 dell’Elaborato Prescrittivo del Piano dell’Arenile tra lo stabilimento balneare “Chicco” e l’area in cui sarà insediato il Centro Operativo di Salvataggio. b) iniziative di comunicazione, promozione e formazione degli operatori del turismo c) Lo stabilimento si trova a Punta Marina (Ra) in Via della Fontana tra il Bagno Chicco Beach e il Bagno Susanna con ampia disponibilità di parcheggi. I recapiti associativi, pubblicizzati sia sui social che su tutti i materiali promozionali dell’Associazione sono: Cell. 324 825 5263; info@insiemeate.org d) Ogni anno, tendenzialmente da febbraio, sarà possibile prenotare per la stagione estiva seguente. Le prenotazioni potranno subire variazioni solo in caso di normative nazionali a tutela della salute (es. pandemia). e) L’Associazione è dotata di una WebAPP utile alla prenotazione online. Nel caso all’utente vengono rilasciate apposite credenziali di accesso. f) Per i nuovi ospiti, per chi non in possesso delle credenziali della app o per qualsiasi informazione le persone possono contattare l’associazione al numero 324-8255263 o inviare una mail a info@insiemeate.org.

Per votare l’opera metti mi piace al post sulla pagina Facebook ufficiale di Turismi Accessibili a questo link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02HdKzJpcmMxr8XsuyZmM9mcTqBTcFagUFPCtaXTsoNziinmKt7VUYWwoUbctUdNrZl&id=100080364475801

Link e multimedia per conoscere meglio l’associazione « Insieme a te»

https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/la-spiaggia-senza-barriere-il-posto-e-bello-graziea-voi-a20b6f84

https://www.corriereromagna.it/punta-marina-la-ministra-alla-disabilita-locatelli-in-visita-al-bagnoinsieme-a-te-sono-rimasta-molto-colpita/

https://www.ravennawebtv.it/tutti-al-mare-per-20-anni-con-insieme-a-te/

https://risveglioduemila.it/2023/05/insieme-a-te-mette-radici-la-spiaggia-per-disabili-si-eaggiudicata-la-concessione-dellarenile-per-20-anni-donati-ora-una-struttura-fissa/

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola concede il patrocinio alla 6°edizione del Premio Turismi Accessibili

Il Premio Turismi Accessibili si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.

Il Premio Turismi Accessibili si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.

Il Parlamento europeo con la concessione del suo patrocinio è partner istituzionale del 6° Premio nazionale Turismi Accessibili fornendo un sostegno morale.

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Mestola ha deciso di accordare il patrocinio del Parlamento europeo al 6o Premio nazionale “Turismi accessibili – Imprenditori, Giornalisti, Comunicatori, Influencer e Pubblicitari superano le barriere”, la cui cerimonia finale si svolgerà presso il Palazzo Ducale Valignani, nel borgo di Torrevecchia Teatina (CH) il 21 ottobre 2023 alle ore 16,00.

Si tratta dell’ennesimo patrocinio concesso da una prestigiosa istituzione al premio Turismi Accessibili, che si conferma essere un unicum nel panorama nazionale: un appuntamento la cui rilevanza e risonanza si riflette anche sui progetti che vi partecipano.

A proposito dell’importante patrocinio ricevuto, ricordiamo che le prossime elezioni europee, che ci permetteranno di scegliere i nostri rappresentanti al Parlamento europeo, si terranno tra il 6 e il 9 giugno 2024.

Sarà possibile partecipare al Premio inviando la propria candidatura entro il 30 Settembre 2023.

Per partecipare al Premio basta leggere il Bando disponibile a questo link: https://www.turismiaccessibili.it/bando-6-premio-nazionale-turismi-accessibili-2023/

La partecipazione al Premio è gratuita e senza fini di lucro.

Seguici sulla pagina Facebook Ufficiale di Turismi Accessibili e sugli altri Social.

Puoi scriverci alle email info@dirittidiretti.it ed anche a contatti@dirittidiretti.it

Oppure visita il nostro sito www.dirittidiretti.it

L’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti concede il Patrocinio alla VI edizione del Premio Turismi Accessibili

Un altro prestigioso Patrocinio per la VI edizione del Premio Turismi Accessibili

L’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti ha concesso il Patrocinio al Premio Turismi Accessibili. Per tutto il Direttivo di Diritti Diretti APS e per i soci dell’Associazione quest’ulteriore patrocinio è conferma dell’importanza che ha assunto il Premio dalla sua prima edizione oggi giunto alla VI edizione.

Il Direttivo dell’APS Diritti Diretti, organizzatrice del Premio Turismi Accessibili, ringrazia il Presidente dell’Ordine Arch. Daniele Schiazza per aver concesso il patrocinio e l’uso del logo.

Sarà possibile partecipare al Premio inviando la propria candidatura entro il 30 Settembre 2023.

Per partecipare al Premio basta leggere il Bando disponibile a questo link: https://www.turismiaccessibili.it/bando-6-premio-nazionale-turismi-accessibili-2023/

La partecipazione al Premio è gratuita e senza fini di lucro.

Seguici sulla pagina Facebook Ufficiale di Turismi Accessibili e sugli altri Social.

Puoi scriverci alle email info@dirittidiretti.it ed anche a contatti@dirittidiretti.it

Oppure visita il nostro sito www.dirittidiretti.it

Location per la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del Premio Turismi Accessibili 2023

Il Premio Turismi Accessibili, ottiene il patrocinio del Ministro per le disabilità 

Il Consiglio Direttivo di Diritti Diretti informa che la cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Nazionale Turismi Accessibili avrà luogo presso il Palazzo Ducale Valignani, nel borgo di Torrevecchia Teatina (CH). Il palazzo, risalente al 1743, fu commissionato come residenza estiva di Federico Valignani, marchese e signore di Cepagatti, su modello della Villa d’Este di Tivoli. Attualmente è uno spazio multidisciplinare che ospita numerose esposizioni artistiche e convegni di respiro nazionale: un contesto adeguato al Premio Turismi Accessibili, che a ogni edizione richiama partecipanti da tutta Italia. La cerimonia si terrà sabato 21 ottobre alle ore 16:00.

 



Per partecipare al premio basta leggere il Bando disponibile a questo link: https://www.turismiaccessibili.it/bando-6-premio-nazionale-turismi-accessibili-2023/

La partecipazione al Premio è gratuito e senza fini di lucro.

Seguici sulla pagina Facebook Ufficiale di Turismi Accessibili e sugli altri Social.

Puoi scriverci alle email info@dirittidiretti.it ed anche a contatti@dirittidiretti.it

Oppure visita il nostro sito www.dirittidiretti.it

Il Ministro per le disabilità concede il Patrocinio alla cerimonia di premiazione del Premio Turismi Accessibili 2023

Il Premio Turismi Accessibili, ottiene il patrocinio del Ministro per le disabilità 

Il Premio Turismi Accessibili alla sua 6° edizione si conferma uno strumento di condivisione e promozione per le migliori pratiche rivolte al turismo accessibile.

Sono centinaia le candidature che hanno partecipato al Premio dalla sua prima edizione e come ogni anno, anche nell’edizione 2023, i Patrocini che ottiene il Premio sono di alto livello.

Con la comunicazione ufficiale del 9 Agosto 2023 proveniente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo di Gabinetto del Ministro per le disabilità, la cerimonia di premiazione che si terrà il 21 Ottobre 2023 ha ottenuto la concessione del Patrocinio del Ministro per le disabilità.

Il Direttivo dell’APS Diritti Diretti, organizzatrice del Premio Turismi Accessibili, ringrazia sentitamente il Ministro per le disabilità e tutta la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana.

Per partecipare al premio basta leggere il Bando disponibile a questo link: https://www.turismiaccessibili.it/bando-6-premio-nazionale-turismi-accessibili-2023/

La partecipazione al Premio è gratuita e senza fini di lucro.

Seguici sulla pagina Facebook Ufficiale di Turismi Accessibili e sugli altri Social.

Puoi scriverci alle email info@dirittidiretti.it ed anche a contatti@dirittidiretti.it

Oppure visita il nostro sito www.dirittidiretti.it

“Sicilia Turismo per Tutti” esempio virtuoso di sinergia vincente tra pubblico e privato

L’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” partecipa al Premio Turismi Accessibili 2023.

Nell’ottica di dare continuità al progetto-pilota avviato dalla città aretusea nel 2014 grazie alla lungimiranza dell’allora Assessore al Turismo Francesco Italia (oggi Sindaco di Siracusa) e di Bernadette Lo Bianco, ha ulteriormente implementato le informazioni sin qui divulgate al fine di realizzare un’ospitalità ancora più accessibile, inclusiva ed ecosostenibile nell’intero territorio siciliano. 

L’iniziativa – esempio virtuoso di sinergia vincente tra pubblico e privato – è stata fortemente voluta e coordinata dalla prof.ssa Bernadette Lo Bianco, presidente dell’Associazione “Sicilia Turismo per Tutti”, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, della Capitaneria di porto di Siracusa, del Comune di Siracusa, dell’Assessorato alle politiche sociali di Siracusa, dell’Assessorato al Turismo di Siracusa, di Skal International Palermo, di Travelnostop, dell’Area Marina Protetta del Plemmirio di Siracusa, di Siracusa Turismo, dell’associazione Noi Albergatori, del CNA Balneatori Sicilia e con la collaborazione dei Comuni di Siracusa, Avola, Palermo, Noto, Modica, Messina, Milazzo, Priolo Gargallo, Taormina, Ragusa, Giardini Naxos, Brolo, San Vito Lo Capo, Oliveri, S. Alessio, Agrigento, Licata, Trapani, Realmonte, Cattolica Eraclea, Siculiana, Santa Teresa Riva, Porto Empedocle, dell’Aeronautica Militare di Siracusa, dell’ASP di Ragusa, dell’ASP di Messina, di Confcommercio Siracusa, del CNA Balneatori Sicilia e Siracusa, di Siracusa Turismo, dell’associazione “Noi Albergatori”, della FINP Regione Sicilia (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – Progetto MIA), della Pro-Loco Siracusa, della Confcommercio Siracusa, dell’Associazione Diversamente Uguali, dell’Associazione LIFE onlus, COPRODIS Cordinamento provinciale disabilità di Siracusa, AIPD Siracusa, dell’AISM, dell’Associazione “Disabili No Limits”, dell’associazione “Mare Senza Frontiere”, dell’associazione “SuperAbili” onlus, dell’associazione ValorAbile, dell’ANFASS Siracusa, dell’UILDM, dell’ANFADI Siracusa onlus, dell’associazione “Il Faro onlus”, di Rossana La Monica con il progetto “Democrazia Partecipata”, dell’associazione “Astrea”, dell’Associazione “Spazio Libero” onlus, Volontari Ross Siracusa, Protezione Civile di Siracusa, del Patto Responsabilità Sociale. 

Il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti” 2023 ha l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile, inclusivo ed un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano. 

In tutta la Sicilia si contano ben 170 strutture balneari accessibili (78 pubbliche e 92 private), di cui 43 nella provincia di Siracusa (23 pubbliche e 20 private) e 21 nel territorio aretuseo (15 pubbliche e 6 private). 

Tutte le informazioni raccolte – al fine di avere la massima divulgazione e di consentirne la fruizione a tutti i turisti ed ai cittadini – saranno, poi, inserite nel portale della Regione Sicilia e nelle singole piattaforme informatiche di tutti i partners del progetto.

Per votare l’opera metti mi piace al post sulla pagina Facebook ufficiale di Turismi Accessibili a questo link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02MEmGwDqtgUmLLYBP62TgkWvWKujci2K7hu2KXKo847GPK53wRGjBbvcXSRz6f4b3l&id=100080364475801

“SICILIA E SIRACUSA, MARE PER TUTTI”: Link e multimedia

TG3 Regionale Sicilia, 20-08-2015:

https://www.youtube.com/watch?v=M6EBReSNb9Q 

Siracusa2000, 31-07-2018:

https://www.siracusa2000.com/index.php/2018/07/31/accessibilita-in-sicilia-a-misura-di-disabile-73-strutture-balneari-12-sono-a-siracusa/ 

OraNews, 5-08-2020:

https://www.oranews.net/turismo-accessibile-presentato-sicilia-e-siracusa-mare-per-tutti-2020/ 

TG3 Regionale Sicilia, 29-06-2021:

https://www.facebook.com/100004027914269/posts/pfbid02r8gkvRhVYDjyuihMJJYFLoiC7usZBtLm7KEgAsyR1CDX6htuuUqkrQacV3EyNsrbl/?d=n

TRIS Siracusa, 28-07-2021:

https://www.youtube.com/watch?v=mMXzvIIsgoM 

TRIS Siracusa, 5-07-2022:

https://www.facebook.com/tris172/videos/1015103082541015/?extid=NS-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&mibextid=2Rb1fB

TRIS Siracusa, 9-07-2022:

https://www.facebook.com/tris172/videos/2647575322044648/?extid=NS-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&mibextid=2Rb1fB

Corriere della Sera, 15-07-2022:

https://invisibili.corriere.it/2022/07/15/la-crociata-di-bernadette-crescono-le-spiagge-accessibili-in-sicilia/?refresh_ce-cp 

Video66 Siracusa, 24-07-2023:

https://www.youtube.com/watch?v=c0uOtXIjPLM 

SiracusaNews, 26-07-2023: 

https://www.siracusanews.it/spiagge-accessibili-a-siracusa-per-tutti-con-il-progetto-sicilia-e-siracusa-mare-per-tutti-2023/

SiracusaNews, 26-07-2023: 

https://www.facebook.com/siracusanewsit/videos/1055553965719368/?__xts__[0]=68.ARAFei-6bb3kBJQ6gaHiWBGYpwGj8Lhd_AO8D5fPhEnR_tjRangYZ9MbuwM097UnWNfPYQCm9YjJnnzlLadFqQdvntH4crcs4qmBgC8WoMNDXRZfklM8kF1K8Uc_8m-LJszaXmA4xzToHZZSS3aT6SmCtS0-I_J6CUh5p9JvMFF8w2EMeUypnKwhztCysbNn73nLPp7B41C_qRfDTd0qb_-h2DtWjxFH_wRrSXwK4nMfoSn6C60leCThDTZW5RyxwgH-yQGZzUM6AEzVC2gBrMXR__eVdsReSNQjoD08xv_AZRcxyly0FOrnQVuUAzp-&__tn__=H-R

Libertà Siracusa, 26-07-2023:

https://www.libertasicilia.it/siracusa-parola-dordine-accessibilita-e-inclusione-spiagge-fruibili-con-il-progetto-siracusa-mare-per-tutti/

TravelNoStp, 27-07-2023:

https://travelnostop.com/sicilia/territori/in-sicilia-170-spiagge-accessibili-a-tutti_577975 

MeridioNews, 29-07-2023:

https://meridionews.it/spiagge-lidi-disabili-sicilia/ 

VisitSicily (Regione Siciliana – Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo):

https://www.visitsicily.info/la-sicilia-per-tutti-turismo-accessibile/ 

 

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

L’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” nasce da un’intuizione di Bernadette Lo Bianco, docente di Tecnica di Accoglienza Turistica ed esperta di turismo e cultura accessibile.

Grazie alla assidua collaborazione – ormai pluriennale – con Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for All e con gli Assessorati al Turismo ed alla Cultura di diversi comuni della Sicilia, Bernadette Lo Bianco decide, nel novembre del 2014, di fondare una propria associazione con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del turismo culturale accessibile di qualità, sostenibile e responsabile e di definire delle strategie operative necessarie per il raggiungimento di tale finalità, attraverso la promozione di iniziative ed attività orientate a sviluppare una maggior accessibilità alle risorse turistiche, culturali, religiose, naturalistiche, termali e sportive del territorio della Regione Sicilia.

Fra le principale iniziative che hanno visto protagonista Bernadette Lo Bianco e l’associazione “Sicilia Turismo per Tutti”, ricordiamo:

  1. l’adozione presso l’istituto alberghiero “Alfio Moncada” di Lentini – per la prima volta in Italia – del primo manuale sulla “Qualità dell’Accoglienza Turistica di ospiti con esigenze specifiche”;
  2. l’organizzazione, in collaborazione con Roberto Vitali, fondatore di Village for All, del primo Convegno nella Sicilia Orientale sul Turismo Accessibile, e del Convegno “Turismo e Celiachia: un binomio possibile” in collaborazione con l’AIC Sicilia;
  3. l’istituzionalizzazione – per la prima volta in Sicilia – presso il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, con il patrocinio della Curia Arcivescovile, della Messa domenicale in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) a favore delle persone sorde, animata dal primo coro in Sicilia delle “mani bianche” dell’istituto Sacro Cuore di Siracusa;
  4. la promozione ed istituzionalizzazione, in collaborazione con la Fondazione INDA e l’Associazione “Amici dell’INDA”, del “Teatro in LIS” a Siracusa (attualmente unico esempio assoluto in un teatro di pietra): finalmente in Sicilia anche i sordi potranno assistere alle rappresentazioni classiche nel magnifico scenario del Teatro Greco di Siracusa”;
  5. l’organizzazione, in collaborazione con l’associazione Italia Nostra, della visita culturale alla Latomia dei Cappuccini con l’ausilio di interpreti LIS per i cittadini e turisti sordi, nell’ambito del progetto “Cultura senza Ostacoli”.
  6. la promozione, con il patrocinio, fra gli altri, dei Comuni di Siracusa e Noto, dell’associazione Guide Turistiche di Siracusa, del Consorzio “Siracusa Turismo”, Italia Nostra ed Ente Sordi, dell’iniziativa “Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni”, concretizzatasi nella diffusione di un dépliant illustrativo – interamente progettato da Bernadette Lo Bianco – di itinerari turistici e culturali adeguati alle specifiche esigenze delle persone sorde tramite la presenza di interpreti LIS. Detto depliant è stato presentato, nel mese di febbraio 2013, alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano presso lo stand Italia del Dipartimento del Ministero del Turismo su invito dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti. 
  7. la partecipazione, quale project manager per il progetto “Siracusa e Noto anche in Lingua dei Segni”, alla 1^ Conferenza sul Turismo Accessibile in Europa organizzata unitamente dalla Repubblica di San Marino e dall’O.M.T. (Organizzazione Mondiale del Turismo) per rimarcare il rispetto dei diritti umani, l’importanza della accessibilità universale nel settore del turismo, aumentare la consapevolezza e ridurre le barriere fisiche e mentali.
  8. Organizzazione del tour del porto di Siracusa a bordo dell’imbarcazione “Compagnia del Selene” resa accessibile per le persone con disabilità motoria e sensoriale.
  9. Organizzazione di itinerari accessibili – sia per le disabilità motorie che sensoriali – nei musei e nei siti turistici più importanti di Siracusa.
  10. la promozione, in collaborazione con la Capitaneria di Porto e la Confcommercio di Siracusa, della campagna di sensibilizzazione “Spiagge per Tutti”, per l’acquisto di sedie Job per consentire alle persone con difficoltà motorie di raggiungere l’arenile.
  11. Sottoscrizione di un protocollo di intesa con l’AIC Sicilia al fine di sensibilizzare le strutture ricettive e ristorative alla cucina senza glutine.
  12. la nascita dell’iniziativa “SICILIA e SIRACUSA MARE PER TUTTI” (quest’anno giunta alla 9^ edizione), progetto di sviluppo territoriale basato sulla realizzazione di un’ospitalità accessibile ed ecosostenibile nel territorio siciliano, con l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile e un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano. Di concerto con i rappresentanti delle categorie, cui detto progetto è destinato (ENS, Unione Ciechi, MAC, Associazioni di persone con disabilità), e con l’aiuto di tecnici, professionisti si è provveduto a mappare il centro storico ed i suoi principali monumenti, il litorale e le strutture turistiche al fine di selezionare quelle che garantiscono maggiore accessibilità, creando dei percorsi “dedicati” in base ad esigenze specifiche. Tutte le informazioni raccolte saranno, poi, inserite sia nel portale  web “Siracusa Turismo” che nel sito della Regione Sicilia e saranno rese accessibili ai turisti e a tutti i cittadini.  Sempre in attuazione di questo progetto le spiagge si doteranno non solo dei necessari servizi per le persone con disabilità (scivoli all’ingresso, servizi igienici dedicati), ma anche di una serie di altri strumenti che possono renderle davvero alla portata di tutti, che permetteranno alle persone con difficoltà motorie di entrare in acqua e di muoversi nel bagnasciuga. All’ingresso degli stabilimenti saranno installate delle pedane tattili, che permetteranno alle persone cieche di orientarsi in autonomia negli spazi e fruire di tutti i servizi. Infine, verranno installate delle passerelle in materiale eco-compatibile, nel rispetto dell’ambiente;
  13. Organizzazione di visite guidate anche il LIS in occasione della “giornata mondiale della guida turistica” in collaborazione con l’associazione delle guide turistiche di Siracusa.
  14. Project manager del progetto “Siracusa Photo Tour per Tutti”: un’esperienza di viaggio attraverso la fotografia in una originale chiave di lettura ed interpretazione che consente di unire sul campo la scoperta della città con workshop di fotografia, curati da un fotografo professionista che seguirà i visitatori per tutto il percorso della visita. Un valore esperienziale costruito e raccontato da ciascun visitatore che diffonderà su web con la condivisione del materiale fotografico, le azioni partecipate sul campo. Tutte le escursioni saranno accessibili anche alle persone con esigenze specifiche, in quanto attraverso itinerari ad hoc i percorsi previsti saranno privi di qualsiasi barriere architettoniche, comunicative (presenza su richiesta di un’interprete in Lingua dei Segni) e sensoriali;
  15. Organizzazione – presso l’istituto alberghiero di Lentini – del corso di accoglienza turistica al front-office per turisti sordi, in collaborazione con l’ENS di Siracusa.
  16. Project manager del progetto di realizzazione di una rampa (grazie al contributo del Lions Club Siracusa Eurialo) per consentire alle persone con esigenze specifiche di accedere alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia, sita a Siracusa nella Piazza del Duomo, ove è custodito un grande capolavoro del Caravaggio (Il Seppellimento di Santa Lucia);
  17. Project manager del progetto di creazione di un percorso tattile-sensoriale presso il Museo del Papiro di Siracusa;
  18. Realizzazione del progetto “Sport per Tutti”, con lo scopo di sostenere lo sport per persone con disabilità e lo sport inclusivo, con la consapevolezza che la pratica sportiva può rappresentare un potente fattore di integrazione e di benessere e che la partecipazione a contesti sportivi integrati da parte di tutti (disabili insieme a “normodotati”) può trasformarsi un’occasione unica per la realizzazione di obiettivi comuni e per una crescita personale non solo in campo sportivo. Nell’ambito di questo progetto, in occasione di mondiali di canoa-polo tenutisi a Siracusa, si è tenuta una competizione di nuoto a staffetta “per Tutti”, che ha visto protagonisti gli atleti delle associazioni che si occupano di disabilità e sport. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è stato Salvo Ravalli, atleta augustano paralimpico di canoa che ha partecipato, da ultimo, anche alle paralimpiadi di Rio. Per rendere possibile la realizzazione di questa iniziativa, hanno collaborato, insieme a “Sicilia Turismo per Tutti”, le seguenti realtà: Coordinamento Cooprodis Siracusa, Circolo Canottieri Ortigia, Assessorato Cultura, Turismo e Ambiente del Comune Siracusa, Comitato organizzatore Mondiali canoa polo, Associazione Sport e Mente di Roberto Camelia, Associazione il Faro di Augusta, FINP Sicilia , FISDIR, Free Wheeling Tour, Ermes Comunicazioni, Associazione Le Ginestre di Catania.
  19. Realizzazione (grazie al contributo della LUKOIL) nuova video-guida anche in LIS (tradotta dall’interprete professionista Viviana Aprile) per Siracusa e Noto (città patrimonio UNESCO) utilizzabile da tutti, sia dalle persone normodotate sia da quelle con disabilità di diverso tipo. Questi video costituiscono un’implementazione del precedente progetto “Siracusa e Noto anche il Lingua dei Segni” (sviluppato soltanto con supporti cartacei) ed un esempio di cultura per tutti, ponendosi l’obiettivo di rendere le città di Siracusa e Noto sempre più accessibili per tutti, al fine di abbattere le barriere comunicative e sensoriali nel turismo e nella cultura.
  20. Project manager del progetto di creazione di un percorso tattile-sensoriale e privo di barriere architettoniche presso il Museo “Leonardo da Vinci e Archimede” di Siracusa.
  21. Realizzazione – presso i principali siti di interesse artistico e culturale di Siracusa e Lentini: Parco della Neapolis, Teatro Greco, Tempio di Apollo, Cattedrale, Santuario della Madonna delle Lacrime, Museo Bellomo, Fonte Aretusa, Basilica di Santa Lucia al Sepolcro (in quest’ultimo sito implementata con una cartellonistica Turistica accessibile interattiva e multimediale), Palazzo Beneventano di Lentini) – di mappe tattili.

 

“La casa di Pat” dove anche la disabilità trova casa.

0

“La casa di Pat” dove anche la disabilità trova casa, partecipa al Premio Turismi Accessibili.

 “La Casa di Pat” nasce in ricordo di Patrizia, affetta da sclerosi multipla progressiva e dal desiderio di offrire, alle persone con disabilità, uno spazio privo di barriere architettoniche, dove trascorrere giornate in armonia e serenità in compagnia dei propri famigliari ed amici. 

“La Casa di Pat” può essere vista sotto diversi aspetti: 

  • • una “casa vacanza” dove recarsi per visitare la splendida città di Bergamo 
  • una palestra di prova per capire quanto sia possibile cimentarsi in una routine quotidiana, dove le persone con disabilità possano provare a “vivere da soli” 
  • • un luogo dove valutare quali possano essere gli ausili più utili ed adatti alle proprie esigenze 
  • • un’abitazione dove attuare “Progetti di sollievo” per le famiglie con l’ausilio di proprio personale educativo 
  • una struttura di lunga permanenza nel momento in cui le persone si trovino a dover soggiornare a Bergamo per cure particolari o visite ravvicinate presso le strutture sanitarie della zona 
  • • uno spazio utile per il passaggio da una struttura ospedaliera alla propria abitazione 

“La Casa di Pat” è aperta ad Associazioni, Enti pubblici e del privato sociale per Progetti comunali o regionali, a persone singole ed anche alle famiglie che vogliano trovare uno spazio di condivisione per i propri figli ed i loro amici; siamo a vostra disposizione per darvi maggiori informazioni ed anche per potervi far visionare la casa al fine di trovare insieme la migliore modalità di accoglienza. 

Troverete un’ampia descrizione della casa corredata da fotografie esplicative sul sito: https://www.lacasadipat.it/

Lucia Maggioni

Per votare l’opera metti mi piace al post sulla pagina Facebook ufficiale di Turismi Accessibili a questo link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02MEmGwDqtgUmLLYBP62TgkWvWKujci2K7hu2KXKo847GPK53wRGjBbvcXSRz6f4b3l&id=100080364475801

Link utili a conoscere la struttura “La casa di Pat”:

– ECO DI BERGAMO: https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/nel-ricordo-pat-casa-aiuto-delle-disabilita-o_1442002_11/

– BERGAMO NEWS: https://www.bergamonews.it/2023/03/05/la-casa-di-pat-accoglie-i-visitatori-anche-disabili-di-capitale-della-cultura/583310/?amp

– VISIT BERGAMO  https://www.visitbergamo.net/es/object-details/10092-la-casa-di-pat/

– RUOTE LIBERE https://www.ruotelibereontheroad.it/casa-di-pat-una-struttura-ricettiva-accessibile-a-bergamo/

 

 

Il Museo dei botroidi di Luigi Fantini

0

Il Museo dei botroidi di Luigi Fantini partecipa al Premio Turismi Accessibili.

Il Museo dei botroidi di Luigi Fantini è un piccolo spazio che conserva e promuove la più grande collezione al mondo di botroidi.

I botroidi sono sassi di origine pliocenica dalle forme antropomorfe, per questa loro particolarità vengono chiamati anche “pupazzi di pietra”.

Il Museo si trova nel primo appennino bolognese nel comune di Pianoro (Bologna), in località Tazzola nella Val di Zena, uno dei pochi luoghi in Emilia Romagna e in Italia ad aver mantenuto conservata e tutelata la propria identità ambientale, paesaggistica e storica.

L’idea è nata nel 2006 dal ritrovamento nei sotterranei del Castello di Zena dei botroidi raccolti dal ricercatore bolognese Luigi Fantini negli anni 50/60 del 900. Più di 500 esemplari!

Le forme dei botroidi così artistiche, vere opere d’arte create dalla natura, ci hanno spinto a creare uno spazio per consetrvarle, tutelarle ma soprattutto farle conoscere.

Abbiamo quindi pensato di riutilizzare un’antica stalla in sasso, restaurata in terra cruda e materiali naturali, per creare uno spazio museale dedicato ai botroidi e alla conoscenza della geologia. 

Il percorso espositivo oltre ai botroidi propone altri minerali e terre, sabbie gialle, argille, arenaria, gessi, fossili veri, per far vivere un viaggio di circa 70 milioni di anni nella storia della Terra con un focus particolare sul nostro territorio e sul Contrafforte pliocenico.

La particolarità che rende unico il nostro spazio è descritto dal primo cartello che si incontra entrando:

“Si invita a Toccare”

Infatti il nostro spazio è senza vetrine e il materiale è totalmente a “portata di mano” per facilitare l’accessibilità a tutte le persone e avvicinare in modo diverso ma concreto alla conoscenza della geologia.

Le mani incamerano informazioni in modo concreto, per poi passarle al cervello. Ascoltare o guardare è una cosa, ma si impara ad un livello più profondo quando si integra con l’uso delle mani. Passiamo da un apprendimento passivo ad uno attivo.

Si tratta di un percorso adatto a TUTTI, senza sistemi artificiosi. Vogliamo fare dell’accessibilità non uno strumento accessorio ma una parte integrante del museo.

La nostra missione è far vivere un’esperienza di conoscenza che possa accumunare tutti i visitatori nello stesso modo senza distinzioni.

L’esposizione è completata da una sezione dedicata ad esemplari di botroidi che provengono da varie zone del mondo (Algeria, Alaska, Puglia ect.) e da una mini galleria dedicata a sei personaggi bolognesi che sono delle vere eccellenze (Luigi Bombicci, Cappellini, Orsoni, Ghini, Aldrovandi, Scarabelli).

Un altro obbiettivo è coniugarsi con il territorio per un reciproco sviluppo, creare valore dalla relazione con la realtà geografica. Vicino al museo passano importanti sentieri che sono parte integrante della nostra esposizione: percorso CAI 815, Via Mater Dei e Via del Fantini. 

Altra caratteristica del museo è la possibilità della visita in autonomia. 

Il museo è aperto e visitabile tutti i giorni in libertà seguendo le indicazioni di una guida cartacea ma se si vuole una visita guidata basta contattarci prima e sarà nostro piacere accogliervi.

Favorire autostima, autonomia, autosufficienza e offrire una diversa occasione di crescita.

Luigi Fantini

Per votare l’opera metti mi piace al post sulla pagina Facebook ufficiale di Turismi Accessibili a questo link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid025n2pttCcjEDBQesmbnfFcDdyqCbMHoBX95QEgnVYpgikRxPgxRF6pu31rk2Ecyool&id=100080364475801

 

 

Parlano di noi: “Superando.it” delinea le finalità del Premio Turismi Accessibili 6° edizione 2023 e di Diritti Diretti.

«“Turismi Accessibili”: la comunicazione è la strada della conoscenza» è questo il titolo dell’articolo a firma di Antonio Giuseppe Malafarina sulla testata giornalistica “Superando.it”

Antonio Giuseppe Malafarina apre il suo articolo su Superando.it scrivendo: «Rivolgersi a imprenditori, giornalisti, comunicatori, influencer e pubblicitari, ma anche a tutte le realtà collegate al turismo che abbiano realizzato buona comunicazione sull’accessibilità, per segnalare buone pratiche appartenenti a tutta la filiera turistica, nell’ottica di una piena accessibilità di tutto quanto ruota attorno a una sede di ospitalità: è lo spirito con cui l’Associazione Diritti Diretti ha promosso la sesta edizione del concorso “Turismi Accessibili”, perché «la comunicazione è la strada della conoscenza», come scrive Antonio Giuseppe Malafarina presentando l’iniziativa».

Il giornalista, poeta e scrittore, nel suo articolo sul Premio Turismi Accessibili centra in pieno il focus sull’argomento accessibilità, non riferendosi solo alla struttura, all’albergo o al ristorante ecc. ma evidenziando l’importanza dei mezzi di trasporto, dell’accoglienza e a quanto ci accompagna nel nostro viaggio fino al raggiungimento della meta.

L’articolo di Antonio Giuseppe Malafarina è un breviario utile soprattutto ai gestori e operatori del settore del turismo, ancora ignari del mercato economico che ruota attorno al turismo accessibile. L’articolo dunque riassume le linee guida da seguire per innescare il detonatore dell’accessibilità.

Nel suo articolo il giornalista, poeta e scrittore sottolinea la figura di Simona Petaccia fondatrice di Diritti Diretti e del Premio Turismi Accessibili.

L’articolo a firma di Antonio Giuseppe Malafarina, Direttore della testata giornalistica Superando.it è disponibile sul sito «Superando.it».

Per partecipare al Premio, leggi tutto il bando qui e invia la tua candidatura.

Il Premio Turismi Accessibili è anche una piattaforma per promuovere e condividere le buone pratiche di accessibilità nell’ambito del turismo, soprattutto quelle che vanno oltre i servizi obbligatori per legge. Il Premio promuove e «premia» i servizi rivolti al turista che facilitano e rendono migliore e la permanenza, la visita e l’accoglienza come: mezzi di trasporto, collegamenti efficienti e inclusivi, con attenzione alle diversità sensoriali, alimentari e religiose, etc. Per partecipare al premio basta seguire le istruzioni presenti nel Bando e inviare la propria candidatura (puoi scaricare il bando da questo link: https://www.turismiaccessibili.it/2023/04/30/bando-2023/ ).

 

Parlano di noi: “Invisibili, il Blog del Corriere della Sera” pubblica un articolo a firma del Giornalista Antonio Giuseppe Malafarina sul Premio Turismi Accessibili 6° edizione 2023

Antonio Giuseppe Malafarina, Giornalista, scrittore e poeta, anche per questa 6° edizione del Premio Turismi Accessibili ci ha dedicato la sua «penna».

Antonio Giuseppe Malafarina Giornalista amante dell’arte, è Presidente onorario della «Fondazione Mantovani Castorina», è una delle principali firme nell’ambito della disabilità.

Con la sua «penna» e la passione per le nuove tecnologie e la comunicazione, negli anni, ha evidenziato la sotto-rappresentazione e il mancato riconoscimento dei diritti dei disabili anche oltre i limiti imposti dalla legge anche nel campo del turismo, nella sua forma più ampia, turismo vacanziero, sanitario, religioso, scolastico.

Nel suo articolo su « InVisibili – Il Corriere della Sera» Antonio Giuseppe Malafarina scrive «è probabilmente il premio più prestigioso nel campo del turismo per tutti» evidenziando le finalità del Premio e l’importanza di condividere le migliori pratiche nell’ambito del turismo accessibile a tutti.

L’articolo è disponibile sul sito de «Il Corriere della Sera – Invisibili».

Per partecipare al Premio, leggi tutto il bando qui e invia la tua candidatura.

Il Premio Turismi Accessibili è anche una piattaforma per promuovere e condividere le buone pratiche di accessibilità nell’ambito del turismo, soprattutto quelle che vanno oltre i servizi obbligatori per legge. Il Premio promuove e «premia» i servizi rivolti al turista che facilitano e rendono migliore e la permanenza, la visita e l’accoglienza come: mezzi di trasporto, collegamenti efficienti e inclusivi, con attenzione alle diversità sensoriali, alimentari e religiose, etc. Per partecipare al premio basta seguire le istruzioni presenti nel Bando e inviare la propria candidatura (puoi scaricare il bando da questo link: https://www.turismiaccessibili.it/2023/04/30/bando-2023/ ).